La struttura nasce nel 1988 con l’acquisto del fondo di 36 ettari. Immersa nel Parco del Ticino, essa insegue da sempre il sogno dell’autosufficienza alimentare realizzando tutta una serie di processi di produzione agricola e di trasformazioni che vanno dalle più tipiche culture di cereali ai tradizionali allevamenti del milanese, alla produzione in loco di numerosi salumi, alcuni dei quali in via d’estinzione.
La collocazione in una delle zone più incontaminate del Parco del Ticino e della Provincia di Milano non ci ha lasciato indifferenti e ha indotto subito una riflessione: come realizzare l'agriturismo senza compromettere la bellezza del luogo e attuare il minor impatto ambientale possibile.
Ricavati dalle antiche abitazioni dei braccianti , degli affittuari e da un vecchio granaio, seppur con tutti i confort necessari, gli alloggi mantengono inalterata la loro atmosfera agreste. Tutte le 14 camere sono dotate di bagno con doccia, riscaldamento e aria condizionata, telefono e TV, con vista esclusiva su uno dei più bei angoli del Parco del Ticino. La tipologia delle camere è suddivisa in base alla grandezza e al livello di finiture.
Il pensiero che sta alla base del Percorso Benessere è il suggerimento di un viaggio in diverse tappe che contribuiscano alla riscoperta del proprio equilibrio interiore, per mezzo delle sensazioni che la vista, il tatto e l’olfatto possono trarre da un luogo creato a tal fine.
Il viaggio è diviso teoricamente in due parti, di cui la prima si sviluppa nella zona acquatica e la seconda nella zona Relax, le varie tappe previste possono essere ripetute, compatibilmente con il tempo a disposizione, o anche saltate, se non di gradimento. L’importante è rilassarsi.
Una biosauna riscalda il corpo in modo naturale, seguita da un bagno di vapore con cromoterapia per eliminare le tossine. Pediluvio e docce aromatiche rinfrescano e tonificano. Nello spazio dedicato al massaggio e alle terapie naturali puoi essere “coccolato “ e scaricare così le tensioni accumulate per poi lasciarsi addormentare, sdraiati su un’ampia pedana in legno riscaldato, davanti al fuoco di un camino.
Un'ampia piscina, col fondale che riproduce l'ambiente acquatico della Lanca del Ticino, vi immerge totalmente nella natura attraverso una vetrata panoramica che dà verso campagne a perdita d'occhio e il recinto dei cavalli.
La luce nell'acqua cambia colore creando così nuovi elementi rilassanti ed emotivi, soprattutto la sera. All'interno si inizia con il percorso Kneipp per stimolare la circolazione plantare, si prosegue con idroterapie per piacevoli massaggi, al nuoto controcorrente e ad una lama d'acqua per la cervicale.
“Quando la Natura è Arte” sono alcuni tra i titoli di serate conviviali passate qui in Cascina a degustare tutto quello che la terra ci regala nel corso delle stagioni. La cura nella semplicità nei piatti classici della cucina lombarda è la parola d’ordine della nostra gastronomia che fa del proprio fiore all’occhiello l’auto-approvigionamento di materie prime, ben al di là di ogni regolamento e delle consuetudini del settore. Una cura e una qualità tenute costanti da più di 10 anni dai nostri bravissimi cuochi, anche con numeri di un certo rilievo. Un occhio di riguardo alla carta dei Vini: più di 40 etichette, tutte aziende agricole, spesso biologiche, certamente tra le migliori del nord Italia per mantenere un’identità geografica, tra cui spicca la sezione “piccolo è bello” nella quale sono presenti piccoli viticultori a carattere artigianale, per lo più conosciuti di persona e selezionati nel Progetto “ Critical Wine” fondato dal grande Gino Veronelli , padre e poeta dell’enologia italiana .