Hammam – Genova

BENEFICI DELL’HAMMAM

L’abbronzatura è più duratura e umiforme grazie all’azione del sapone nero e del peeling, che rendono la pelle morbida e luminosa e libera dalle impurità e cellule morte.
Consente un lavaggio profondo della pelle grazie all’eliminazione di tutte le impurità e, alternato con getti d’acqua freddi, tonifica i tessuti migliorando sensibilmente la circolazione e l’apparato respiratorio.
Stimola le difese del’organismo, attenua i dolori remautici e migliora l’umore, apportando un forte calo di stress e tensione. Ottima terapia naturale contro gli inestetismi della cellulite e contro l’obesità.
Con gli effetti benefici del bagno turco sulla muscolatura esposta al calore umido, l’organismo ottiene il massimo del rilassamento e offre al fisico un completo e tonificante benessere generale.
Il Bagno Turco è una “Nuvola di Bellezza”, che pulisce la pelle in profondità irrorandola e ammorbidendola, ridando quella giovanile elasticità che esalta l’aspetto del corpo.

Che cosa è il Bagno di Vapore? E’ un piacevole bagno caldo, simile alla Sauna, ma con condizioni termoigrometriche diverse. La temperatura all’interno del Bagno Turco è di circa 40-50 C° e l’umidità è del 100%.
Quante volte è possibile fare il Bagno Turco? Le sedute possono essere praticate normalmente una volta la settimana, indipendentemente dall’età.
Il Bagno Turco non è adatto a tutti: chi soffre di problemi cardiaci, circolatori, infiammazioni alla pelle, fragilità capillare o problemi renali non deve assolutamente sottoporsi a questo tipo di trattamento.

APODYTERIUM:
In arabo, Maslah “luogo salubre” . Stanza fredda con temperatura ambiente, accogliente ed adatta per una permanenza dei bagnanti che escano dalle sale più calde, dove ci si sveste e si inizia il percorso, stanza del relax, di riposo, conversazione e degustazione di bevande tonificanti.
FRIGIDARIUM:
In arabo, Bait braid “sala fredda”. Ambiente di puro transito dove sono collocate le docce, si limita a fare da filtro tra l’apodyterium e il tepidarium.
TEPIDARIUM:
In arabo, Wastani “sala intermedia” tra la zona fredda e quella calda, è il cuore dell’hammam, è la stanza più ampia dove si trovano panche di pietra, per sedersi o sdraiarsi per ricevere i trattamenti o gli sfregamenti con uno speciale guanto, inoltre si trovano fontane di acqua fredda e docce con acqua calda per risciacquare il corpo, e una vasca idromassaggio per un completo relax.
CALIDARIUM:
In arabo, Yuwanni o Dajiil “interno” “intimo” è la sala più interna dell’hammam, la permanenza in questo ambiente è sicuramente più faticosa che nelle altre stanze e dunque avviene in tempi più rapidi, anche qui panche di pietra su cui è possibile distendersi.

Come da antica tradizione l’hammam prevede il susseguirsi di diverse stanze. Nella prima sala, apodyterium o spogliatoio dell’hammam, dove si può gustare un ottimo tè verde alla menta, ci si spoglia di ogni cosa che possa richiamare il mondo fuori, si chiude a chiave ogni oggetto ed ogni pensiero in un armadietto e, coperti di un solo telo , ci si prepara ad un viaggio verso se stessi, ad un momento di ascolto profondo del proprio corpo, di abbandono e di meditazione.

Prima di intraprendere l’inebriante viaggio si passa nel frigidarium per eliminare le impurità che invadono la nostra pelle, in modo che sia pronta per le coccole dell’hammam.
Entrando poi nel tepidarium (32°) dell’ hammam ci si immerge in un’atmosfera quasi surreale dove sagome di corpi evanescenti si sciolgono tra vapori e giochi di luce e dove il tempo non può entrare a scandire i suoi attimi.
Con una doccia calda, si allenta ogni tensione, si aprono i pori e si ha un primo vero e proprio rilassamento psicofisico.

Si entra poi nel calidarium (45°- umidità 100%) dove avviene il “bagno di vapore”. Qui il calore dilata i vasi sanguigni e la circolazione ottiene grandi benefici. Si hanno effetti positivi sull’umore, si allontana lo stress e la stanchezza, ed effetti migliorativi si avranno anche sulla qualità del sonno.

Il caldo-umido cura con una sorta di aerosol naturale problemi a naso, gola e bronchi e, agendo sui dolori reumatici ed artrosici, ne diminuisce i fastidi; l’abbondante sudorazione, inoltre, consente di espellere tossine e scorie e smaltire i liquidi in eccesso.
Prima di tornare alla realtà, c’è una sosta nell’apodyterium, una sorta di “camera di decompressione” che aiuterà chi si è rifugiato nell’hammam a ritornare, lentamente, tra un tisana ed una pigra lettura, ai ritmi e ai suoni del “mondo di fuori”.

Gli autori di questa pagina sono José & Resya Satchitshanti.

Open chat
💬 Hai bisogno di più info?
Ciao. Stavo navigando su TantraLove.biz, volevo chiedere: